Menu principale:
BIOGRAFIA
Biografia/Attività:
Fernanda Pasini nasce a Pavullo nel Frignano (Modena) ma ancora bambina si trasferisce con la famiglia a Bologna a metà degli anni sessanta dove studia ed ha l’occasione di frequentare e conoscere presso “l’Antoniano” artisti di elevata caratura tra cui lo scultore Cleto Tomba ed il pittore Ceregato.
L’ambiente è ideale per manifestare la sua naturale predisposizione alla pittura che coltiverà in modo sperimentale verso la fine degli anni Ottanta inizi anni Novanta e con maggior continuità e impegno negli ultimi otto anni.
Nel 2001 – 2002 frequenta lo studio del pittore modenese Romolo Fontana e dal 2003 viene seguita dal maestro Ermanno Vanni nel suo atelier a Maranello (Mo).
La consapevole acquisizione di diverse tecniche pittoriche, delle quali l’ultima quella ad encausto ed affresco, di linguaggio e ricerca stilistica, hanno spinto l’artista a proporre le sue opere in numerose esposizioni collettive, tra cui quella di pittura, scultura e grafica nel Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano in omaggio al condottiero Raimondo Montecuccoli. In quella occasione il giornalista e scrittore Padre Berardo Rossi, curatore della mostra, scrive in catalogo “...il suo animo è intrepido e sicura la scoperta del proprio talento. La sua pittura potrà andare lontano…”. Da segnalare la partecipazione a diversi concorsi tra il 2003 e 2004 (Villa Poma, Città di Moglia, Vignola, Premio Legnago 2003 – 2004, Onda in Spagna,…), dove non sono mancati riconoscimenti per il suo lavoro.
Importante al fine artistico è stato l’incontro nel 2004 col pittore, critico e musicista William Tode di Gonzaga (Mn) che l’ha così definita: “..pittrice di poetiche liriche, sature d’incantamento...”. Con Lui ha partecipato ad eventi a carattere nazionale quale la mostra d’arte moderna “Gli Animali e il Sacro nell’Antico Egitto” a Villa Pojana di Pojana Maggiore (Vi) in collaborazione con i Musei Egizi di Torino e Firenze, la “Biennale delle Arti e dell’Unità d’Italia” tenutasi nella prestigiosa Reggia di Caserta il 12 dicembre 2004, con contestuale partecipazione al “cantiere” sulla pittura ad encausto sponsorizzato dalla Ferrario Color di Bologna. Su invito del Dr. Carlo Roberto Sciascia partecipa alla manifestazione “Una scultura per Atina, artisti a confronto sulla rivoluzione del XX secolo” ad Atina (Ce) nel maggio 2005.
Il 6 ottobre 2005 espone con personale al Centro Artistico di Corso Italia ad Arezzo ed il 15 dicembre inaugura personale a Latina presso l’Associazione Culturale Stoa’ che si conclude il 29 dicembre 2005.
Già dal 6 gennaio 2006, su invito del Maestro William Tode ma senza interrompere l’attività pittorica, collabora alla scenografia e partecipa alla trasmissione televisiva culturale “Atelier William Tode Rue Montparnasse 14” , trasmessa in diretta ogni venerdì sera dal 14 gennaio al 3 giugno 2006 su “VenetoSat”- EuroItaly (SKY canale 893), programma culturale che, con la sua seconda edizione, è ripreso lo scorso 10 ottobre sino all’1 giugno 2007.
Espone con personale il 6 maggio 2006 alla galleria d’Arte Tiziano del “Mercante d’Arte” Matteo Vasciarelli a Conegliano Veneto (Tv) e, libera dagli impegni televisivi, su invito dell’Assessorato del Comune di Noventa Vicentina (Vi), presso la Galleria d’Arte di Villa Barbarico (Municipio) l’8 luglio 2006.
Il 2 settembre 2006 ha inaugurato personale a Maranello di Modena presso il Maranello Palace presentata dallo storico dell’Arte Prof. Giovanni Faccenda di Firenze, Dal M° William Tode e dallo scrittore M.to Rev. Padre Berardo Rossi, con il patrocinio della Provincia di Modena.
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena ha inaugurato personale presso la Galleria “Carbonari” il 6 gennaio 2007 conclusasi il 19 gennaio dello stesso mese.
Ha inoltre esposto, dal 16 dicembre 2006 allo scorso maggio a Modena presso le sale Vips Assoindustriali , B.ca Popolare dell’Emilia Romagna e dello sponsor del Modena Calcio ImmerGas, presso lo Stadio “Braglia” di Modena.
Tra il mese di maggio e giugno 2007 partecipa a concorsi con targa e menzione speciale della giuria alla 17° Biennale di Pittura Città di Soliera, alla selezione per la VII Biennale Internazionale di Arte Moderna di Roma 2008 presso la Reggia di Colorno (Pr) ed a Piacenza (c/o l’Atelier d’Arte di Roberta Braceschi) con invito di partecipazione alla Biennale (gennaio 2008) e 1° premio “Arte d’Autunno”, per la grafica (xilografia a colori), che Le viene ufficialmente consegnato il 31 ottobre 2007 in Campidoglio a Roma nella sala della Protomoteca.
Partecipa alla settima edizione della Biennale d’Arte Internanzionale di Roma dal 18 al 28 gennaio 2008 tenutasi presso le Sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma.
Prossime esposizioni:
dal 14 al 17 marzo 2008 parteciperà alla “Arte Parma” – Mostra Mercato d’Arte Contemporanea;
dal 29 al 31 marzo 2008 esporrà presso il Port Palace Hotel a Montecarlo – Principato di Monaco;
il 2 maggio sino al 14 maggio 2008 esporrà con personale presso la Galleria “Agostiniana” in piazza del Popolo a Roma.
In corso di definizione personale in Giugno a Udine.
Hanno scritto di Lei:
M° William Tode (Mn) (Artista, storico dell’Arte, musicista );
Dr. Giovanni Faccenda (Fi) (Storico dell’Arte, giornalista e scrittore);
Molto Rev. Padre Berardo Rossi (Bo – Pr) (Scrittore – giornalista);
Sabino Vona (Lt) (Scrittore e giornalista de “Il Teritorio” di Latina);
Dr. Matteo Vasciarelli (Mercante d’Arte);
Dr. Michele Fuoco (Mo) (Giornalista della Gazzetta e critico d’Arte);
Luca Bonucchi (Mo) (Critico d’Arte);
per informazioni:
e-mail: luciano.fernanda@alice.it